CATANIA
Città metropolitana e assai vitale situata alle pendici dell'Etna, più volte distrutta e ricostruita in seguito a terremoti ed eruzioni vulcaniche, vanta uno splendido centro storico barocco dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
La città nera, così chiamata per l’utilizzo urbanistico della pietra lavica, fu fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi e gode di un passato glorioso, le cui testimonianze ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale.
Sotto la dinastia aragonese fu anche capitale del Regno di Sicilia.
Oggi Catania è famosa per la sua frenetica vita notturna. Caffè e locali sono affollati dagli studenti e ospitano spesso musica dal vivo. In genere i locali sono aperti fino alle 3 del mattino. Le aree più animate sono quelle di Piazza Bellini, Via Santa Filomena, Via Penninello, Via Montesano, San Giovanni Li Cuti e il lungomare della Playa.